Esercizi sulle frazioni
Padroneggia le frazioni con facilità grazie ai migliori esercizi
Con Mathefritz puoi imparare le frazioni in modo rapido e interattivo!
Comprendere correttamente le frazioni
Impara a padroneggiare le frazioni in modo semplice ed efficace! I nostri esercizi di matematica sulle frazioni fanno al caso tuo. Le frazioni possono sembrare intimidatorie all’inizio, ma con i giusti trucchi ed esercizi potrai padroneggiarle senza sforzo.
La nostra selezione di esercizi di matematica sulle frazioni è stata pensata per aiutarti a capire le frazioni e ad acquisire sicurezza nel lavoro con le frazioni. Dalle operazioni di base sulle frazioni, l’addizione e la sottrazione di frazioni fino alla moltiplicazione e alla divisione in compiti più complessi, i nostri esercizi forniscono una copertura completa di tutti i concetti rilevanti.
Se hai difficoltà nell’aggiungere, sottrarre, moltiplicare o dividere le frazioni, i nostri esercizi ti aiuteranno a migliorare le tue capacità. Ti offriamo esercizi interattivi online con controllo diretto delle soluzioni e i classici esercizi sulle frazioni in formato PDF da stampare, ovviamente con le soluzioni.
Calcolare le frazioni – Iniziare con le frazioni
In questo capitolo impariamo a conoscere le frazioni. Come si chiamano le parti di una frazione? Qual è il numeratore e qual è il denominatore di una frazione? Possiamo trovare tanti problemi interattivi di matematica sulle frazioni o esercizi di matematica sulle frazioni con soluzioni in formato PDF da stampare!
I compiti di calcolo delle frazioni: ridurre ed espandere
La riduzione e l’espansione delle frazioni sono operazioni matematiche di base che si applicano alle frazioni per trasformarle in forme diverse senza cambiarne il valore. Questi concetti sono particolarmente importanti quando si calcolano le frazioni utilizzando espressioni algebriche.
Ridurre una frazione significa dividere il numeratore e il denominatore per un divisore comune per rappresentare la frazione nella sua forma più piccola. Un divisore comune è un numero che divide sia il numeratore che il denominatore senza lasciare un resto. La riduzione rende la frazione più semplice e chiara.
Per espandere una frazione, moltiplica sia il numeratore che il denominatore per lo stesso fattore. Questo fattore può essere un numero intero o anche un’espressione. L’espansione permette di convertire la frazione in una forma equivalente che ha lo stesso valore ma eventualmente una rappresentazione diversa.
Ti va di fare un primo esercizio, oppure vai direttamente alla nostra pagina sulle attività di Brechnrechnen Accorcia ed espandi!
Imparare le frazioni decimali
Sai calcolare le frazioni con i decimali? Queste sono chiamate anche frazioni decimali. Le frazioni possono sempre essere convertite in frazioni decimali se puoi convertire il numeratore in una potenza di dieci o in un numero di decine riducendo o espandendo la frazione. Ecco un piccolo esempio.
Attività di calcolo delle frazioni: percentuali e frazioni
Le frazioni possono essere rappresentate come percentuali e viceversa. Sai come fare? Il denominatore della frazione deve essere sempre pari a 100. Per farlo, devi espandere o accorciare la frazione. Sai cosa sono i due quinti in percentuale?
Esattamente, sono 4 decimi o 40 centesimi e quindi il 40%.
Metti alla prova le tue conoscenze. Quanto sei bravo negli esercizi sulle frazioni con le percentuali? Mettiti alla prova qui.
Esercizi sulle frazioni: Aggiunta e sottrazione di frazioni
Per sommare le frazioni, queste devono avere lo stesso denominatore. Se hanno denominatori diversi, devono prima essere ridotte al minimo comune denominatore (questo richiede il minimo comune multiplo).
Poiché le frazioni hanno lo stesso denominatore, devi semplicemente sommare i numeratori e mantenere il denominatore comune. Il risultato è una nuova frazione. Esempio:
Hai voglia di un primo compito di calcolo delle frazioni prima di passare al pacchetto di apprendimento sull’addizione e la sottrazione di frazioni?